GIULIANA DI LIBERTO

NEW ROMANCE
New romance Affermatasi nel ‘700 nei salotti Francesi, la Romanza è una forma musicale per Voce ed Accompagnamento dal carattere per lo più sentimentale. Negli anni a seguire si guadagna l’attenzione dei compositori dell’800 fino a conquistare i grandi maestri dell’Opera, che si servono di questa per trasmettere nelle loro opere sentimenti dell’Amore felice, dell’Amore mai ricambiato, dell’Amore per la Patria, ecc. … . Dal ‘900 fino ai nostri giorni il passaggio dalla Romanza alla Canzone è breve, ed è proprio attraverso quest’ultima che i nuovi compositori sono riusciti a raccontare storie, a comunicare emozioni e stati d’animo ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Lo spettacolo dal titolo “New Romance SongBook ” ripropone, infatti, alcune tra le più belle opere della musica moderna e della cosiddetta Pop Music. Ballate, canzoni e colonne sonore che hanno segnato la storia della musica e del cinema internazionale ed italiano. La scaletta infatti raccoglie alcuni tra i più bei capolavori di G. Gerschwin, B. Bacharach, F. Sinatra, Henry Mancini ed ancora le colonne sonore dei premi oscar Ennio Morricone e Nicola Piovani continuando con Bacalov, Domenico Modugno, Gino Paoli, Bruno Martino e Paolo Conte. La sensibilità e la grande energia interpretativa di Ezio e Giuliana Di Liberto, accompagna e tiene per mano il pubblico in un viaggio fatto di suoni, armonie, testi, che hanno segnato la storia della musica moderna e contemporanea. La direzione musicale del M° Antonio Zarcone, che capitana una straordinaria ritmica jazz, insieme alla coinvolgente Palermo Classica Chamber Orchestra e all’entusiasmante armonicista Giuseppe Milici, impreziosita dalla collaborazione del M Gaetano Riccobono, e del Maestro Giuseppe Vasapolli conferiscono a questo progetto una innovativa e preziosa veste, elegante e raffinata.
CAMERA ROCK
La linea di confine che divide la musica classica dalla cosiddetta popular music è stata spesso forzatamente marcata. Ciò ha prodotto, soprattutto nelle nuove generazioni, un allontanamento e un disconoscimento della prima a favore della seconda. Da tali premesse nasce l'idea di creare un progetto artistico che rappresenti la sintesi di due mondi apparentemente in antitesi: il classico e il moderno. Il classico ha da sempre evocato un’idea di bellezza estetica, perfezione, eleganza e purezza di stile. La musica contemporanea - come il pop e il rock - ha avuto invece la forza di arrivare dritta al cuore del vasto pubblico, emozionandolo a prescindere dal suo livello culturale e anagrafico. Camera Rock rappresenta in maniera inequivocabile questo speciale binomio eliminando ogni linea dei demarcazione tra i due mondi musicali. “Camera” – infatti – rappresenta infatti la parte più tradizionale del progetto, un quintetto d’archi e pianoforte formato da valenti musicisti di estrazione classica e jazzistica. L’ensemble accompagna una straordinaria, elegante, voce femminile. “Rock” rappresenta di contro il contemporaneo e quindi la rottura, il contrasto dal mondo delle convenzioni più accademiche. La scaletta dei brani (che spaziano dai Pink Floyd, ai Coldplay, dai Radio Head a Sting, dai Queen ai Muse, David Bovie, etc.) comprende capolavori internazionali che hanno entusiasmato, commosso e segnato la vita di intere generazioni. Le sonorità che sono state create - attraverso raffinatissimi ed elaboratissimi arrangiamenti mettono in risalto la natura poliedrica di tale progetto, capace di sentirsi a suo agio sia in contesti più formali come stagioni concertistiche, conservatori o università che in ambiti più popolari come clubs, festivals e altri luoghi di intrattenimento. L’unione tra rigore estetico e bellezza si unisce alla forza e modernità in un crossover straordinario di classico e rock. Giuliana Di Liberto: Voce Giuseppe Vasapolli: Arrangiamenti e piano Alberto Maniaci: Arrangiamenti
BEATLES SYMPHONY
Un vero e proprio viaggio musicale dedicato alla storia dei Beatles. Uno spettacolo che coniuga il classico al moderno con le voci di Ezio e Giuliana Di Liberto, e del soprano russo Marija Elizarova, in un progetto inedito con la Palermo Classica Symphony Orchestra diretta da Alberto Maniaci e l’apporto della chitarra di Francesco Buzzurro, frontman della sezione ritmica moderna. BeatleSymphony è lo spettacolo pensato per omaggiare i Beatles, gruppo britannico che ha segnato l’evoluzione della storia della musica. Un viaggio nel tempo attraverso melodie, componimenti, musiche che ancora oggi risuonano nelle vite di ogni generazione. I brani i più celebri del gruppo di Liverpool, in un’opera musicale che coniuga il classico al moderno. A immergere l’ascoltatore in una vera e propria esperienza artistico/musicale sono gli arrangiamenti realizzati da stimati compositori siciliani: G. D’Aquila, A. Fortunato, G. Vasapolli e A. Maniaci
INFO & BOOKING

+39 338 7114245

giulianadiliberto@libero.it

SOCIAL MEDIA
RIGHTS

2018 – 2021 Giuliana Di Liberto Artist;  Tutti i diritti riservati.

© 2021 Sito creato da BWKreators Studio